Attualità - 14 aprile 2025, 17:50

La colomba del Ponente firmata Alessandro Racca (video)

Un dolce artigianale che unisce la tradizione italiana ai sapori unici della Liguria occidentale

La colomba del Ponente firmata Alessandro Racca (video)

Uova di cioccolato e colombe: due simboli inconfondibili della Pasqua. Ma, oltre al loro significato simbolico e religioso, queste dolcezze sono da sempre protagoniste delle tavole italiane durante le festività primaverili. E se le uova affascinano con le loro sorprese e decorazioni, è la colomba a raccontare l'arte della pasticceria, fatta di lievitazioni lente, profumi agrumati e ingredienti selezionati.

In questo panorama dolciario spicca l’interpretazione originale di Alessandro Racca, artigiano del gusto e titolare dell’omonima pasticceria  di Imperia. Qui, la colomba pasquale non è solo una tradizione da rispettare, ma un’opportunità per valorizzare i sapori del territorio.

L'intervista

La 'Colomba del Ponente',  nasce dalla volontà di unire la tecnica della pasticceria classica italiana ai profumi unici della Liguria occidentale. Non mancano, infatti, tra gli ingredienti delle varianti più amate.

"Volevo creare qualcosa che fosse nostro, che raccontasse chi siamo e dove viviamo, partendo da un dolce che appartiene a tutta Italia", racconta Racca. "La Liguria ha un patrimonio di sapori straordinario, spesso sottovalutato. La colomba è un modo per portarli in tavola in una veste nuova".

La base resta fedele alla tradizione: impasto soffice, i lievitazione naturale con lievito madre vivo, glassa croccante alle mandorle e una cottura lenta per preservare fragranza e umidità. Ma è nella scelta dei dettagli che la colomba di Racca si distingue: canditi artigianali prodotti con arance e cedri locali, e farine macinate a pietra.

Il risultato? Una colomba dal sapore delicato, profumata di Riviera, capace di evocare in un solo morso i profumi di un giardino mediterraneo.

video Marco Ausenda

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU