Imperia e Menfi verso il gemellaggio, un rapporto nel segno della cultura mediterranea, della tradizione agroalimentare e del turismo sostenibile.
La cittadina siciliana, in provincia di Agrigento, condivide con Imperia la pista ciclabile costiera, sviluppata sul tracciato dell’ex sedime ferroviario. L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare le eccellenze che accomunano i due territori, in particolare nel settore agroalimentare, nel turismo nautico e in quello sostenibile.
“Parliamo di due realtà che, pur distanti geograficamente, condividono molte affinità -sottolinea il sindaco Claudio Scajola-. Questo gemellaggio può essere un ottimo strumento per promuovere, insieme, le nostre eccellenze, attraverso un linguaggio che sappia coniugare tradizione e visione futura. È un’idea che nasce da un rapporto istituzionale e che trova fondamento in radici comuni, a cominciare da quelle della dieta mediterranea, e nella volontà condivisa di affrontare con convinzione la sfida del turismo sostenibile”.
Dopo l'approvazione all'unanimità da parte dell’Amministrazione siciliana nei giorni scorsi, la proposta sarà inserita all’ordine del giorno della prossima seduta del consiglio comunale, per essere sottoposta al voto dell’assemblea cittadina. “Sin dal primo momento in cui mi è stata prospettata questa possibilità, ho creduto che meritasse attenzione e sostegno -aggiunge Simone Vassallo, presidente del consiglio comunale-. Questo gemellaggio può diventare un’occasione concreta per sviluppare nuovi progetti, promuovere il dialogo tra comunità e valorizzare ciò che ci accomuna”.
Non solo Menfi, Imperia ha già all'attivo quattro gemellaggi: Newport, negli Stati Uniti, Rosario in Argentina, Friedrischshafen, in Germania e Megève in Francia.