"48 ore di sensibile calo termico (ma non per tutti), ennesima toccata e fuga di questo periodo estremamente altalenante". Buonasera ai nostri Lettori. L'aria fredda artico/continentale sta interessando la nostra Penisola, o meglio solo alcune regioni. Al Nord effetti sul settore orientale, molto meno sul nord ovest, quindi la fascia adriatica e le aree interne del Centro, dove le massime non andranno oltre i 10°.
In queste zone le temperature sono crollate di una decina, anche quindicina, di gradi nel giro di poche ore. Tra stasera e domani un mini apice della discesa della colonnina di mercurio con valori invernali (anche negativi) nelle vallate. Ovviamente la nostra provincia non registrerà termiche di questo genere, ma il calo sarà avvertibile anche dalle nostre parti con le massime che perderanno almeno sette otto gradi andando difficilmente oltre i 13-14° diurni.
Laddove si verificherà il rasserenamento del cielo, il fenomeno dell' irraggiamento notturno favorirà il deposito del freddo nei bassi strati soprattutto nella mattinata di domani. Per contro in Sardegna non si verificherà nulla di tutto ciò, con massime odierne attorno ai 20°. Il pronto ritorno della solita alta pressione porterà poi da mercoledì un graduale rialzo assicurando nel contempo anche condizioni di tempo stabile fino alle soglie del fine settimana delle Palme, quando però si sta già profilando un nuovo cambiamento, stavolta improntato a un chiaro e possibile netto peggioramento con ritorno delle piogge .
PREVISIONE - La settimana scorrerà senza particolari sussulti in provincia. Clima stabile seppur in un contesto anche spesso nuvoloso (qualche insidia tra mercoledì e giovedì potrebbe materializzarsi sul centro/levante della Regione). Ventilazione tra debole e moderata di direzione variabile. La situazione resterà grosso modo questa sino a sabato, quando inizieranno le manovre di cambiamento.
(La situazione domani pomeriggio secondo il modello americano GFS. Un quadro che almeno a Ponente, dovrebbe essere improntato alla stabilità sino al fine settimana)
SETTIMANA SANTA - La distanza temporale è ancora impervia, ma la Settimana Santa non sarà esente da maltempo. Si riaprirà la porta atlantica e torneranno le piogge. Ovviamente è prematuro parlare di stime precipitative, ma la Liguria, soprattutto centrale, si prenota per un posto sul podio. Indicativamente la fase più acuta potrebbe essere tra lunedì 14 e giovedì 16, prima di un possibile ritorno anticiclonico proprio per il fine settimana di Pasqua, ma ovviamente prendete il tutto come linea di tendenza. Nel bollettino di venerdì 11 aprile cercheremo di inquadrare questo probabile peggioramento
(Giusto come linea di tendenza la situazione contemplata dal modello americano GFS per lunedì 14 con possibile ritorno del maltempo)