Ciclismo - 18 marzo 2025, 17:37

L’Imperiese attende la Milano-Sanremo, gli orari per non perdere i passaggi della corsa

La Classicissima è in programma sabato 22 marzo con partenza da Pavia

L’Imperiese attende la Milano-Sanremo, gli orari per non perdere i passaggi della corsa

L’Imperiese attende la Milano-Sanremo, gli orari per non perdere i passaggi della corsa che da sempre infiamma gli appassionati di ciclismo. La Classicissima è in programma sabato 22 marzo con partenza da Pavia. Oltre alla diretta tv, ovviamente, i fan del pedale attendono il passaggio della carovana dal vivo anche in provincia. 

I corridori passeranno da Capo Cervo tra le 15.38 e le 16.08, a San Bartolomeo al Mare tra le 15.42 e le 16.12, a Diano Marina tra le 15.45 e le 16.15, quindi affronteranno il Capo Berta tra le 15.50 e le 16.21, arriveranno a Imperia Oneglia (Via Bonfante, via della Repubblica e Viale Matteotti) tra le 15.53 e le 16.25 e a Imperia Porto Maurizio (Corso Garibaldi, via Nizza) tra le 15.58 e le 16.30

Come sempre ci sono  corridori con chance di successo più alte degli altri. Tra i favoriti figura Tadej Pogacar (UAE Emirates) che non ha mai vinto la Classicissima e sarà il faro della corsa. A seguire il duo delle meraviglie della Alpecin-Deceuninck, formato da Mathieu van der Poel Jasper Philipsen, che sono anche i vincitori delle ultime due edizioni. 

Mads Pedersen (Lidl Trek) ha dimostrato una gamba stellare e non sarà facile staccarlo sul Poggio né batterlo in un'eventuale volata. Grande gamba anche per Thomas Pidcock (Q36.5), altro atleta iper-completo. L'Italia non vince la Sanremo dal 2018, ma quest'anno si presenta con due carte importanti: Filippo Ganna (INEOS) e Jonathan Milan (Lidl Trek). Il primo ha vinto la cronometro e chiuso al secondo posto la Tirreno-Adriatico, corsa nella quale il secondo ha trionfato in due volate.

 Impossibile escluderli dalla contesa. Guai sottovalutare gente del calibro Biniam Girmay (Intermarché), Michael Matthews (Jayco AlUla), Olav Kooij (Visma), Magnus Cort (Uno-X) e Paul Magnier (Soudal QuickStep). Ex vincitori quali Matej Mohoric (Bahrain) e Julian Alaphilippe (Tudor) partono un filo più indietro nelle gerarchie, ma non si possono non considerare. Tornando in casa Italia, attenzione alle quotazioni di Matteo Sobrero (Red Bull - BORA) e Andrea Vendrame (Decathlon), mentre Alberto Bettiol (Astana) cercherà un altro guizzo dopo il 5° posto del 2024.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU