Aurelia Bis, una delle principali problematiche da affrontare riguarda la gestione del rumore prodotto dal traffico veicolare, soprattutto considerando la vicinanza dell’autostrada dei Fiori e anche in alcuni tratti delal ferrovia alle zone residenziali e considerate 'sensibili'. In un documento allegato sotto vengono descritte le fasi di identificazione e classificazione dei cosiddetti 'recettori acustici' lungo l'area interessata, con l’obiettivo da parte di Anas di "applicare interventi di mitigazione del rumore mirati ed efficaci".
Lo studio riguarda tutte le aree: residenziali, le aree esterne di pertinenza, come giardini o cortili, sono considerate parte integrante di questi ambienti abitativi.
Lo studio prende in considerazione anche le strutture particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del rumore. A questa categoria appartengono scuole, ospedali, case di cura, case di riposo e qualsiasi altra struttura che ospiti persone in condizioni particolari di salute o vulnerabilità. Vengono considerati recettori anche gli edifici adibiti ad attività ricreativa, parchi pubblici, aree naturali protette e le zone destinate allo svolgimento della vita sociale della collettività.
Il percorso individuato per la realizzazione dell'infrastruttura stradale si estende dal comune di Imperia fino a Diano Marina, attraversando diverse zone con caratteristiche e livelli di urbanizzazione variabili. Si passa infatti da aree densamente urbanizzate, in prossimità degli svincoli autostradali, a zone rurali, dove la presenza di edifici è meno concentrata.
In particolare, i nuclei abitativi individuati lungo il percorso variano notevolmente in termini di densità abitativa e urbanizzazione. Le aree più impattate sono quelle vicine agli svincoli principali, come l’innesto Aurelia (tratto Prino-Imperia Ovest), Caramagna, Impero Sud, il viadotto Imperia Est, la galleria Lagoni, e l’innesto sulla Statale Aurelia nel comune di Diano Marina. Questi centri abitati sono caratterizzati da una maggiore concentrazione di edifici e da un tessuto urbano più organizzato. Tuttavia, oltre a questi, ci sono anche piccoli nuclei abitativi situati lungo la costa, che sono composti principalmente da case isolate e strutture rurali.
Un caso particolare riguarda il campeggio situato presso l'innesto sulla Aurelia nel comune di Imperia. La presenza di questa struttura, che accoglie numerosi turisti, implica "la necessità di un'ulteriore valutazione per determinare il potenziale impatto acustico, dato che tale tipo di struttura presenta caratteristiche specifiche di permanenza e socializzazione".
Per poter applicare misure di mitigazione del rumore efficaci, è stato definito un sistema di "fasce di pertinenza acustica". La fascia principale, pari a 250 metri dal bordo esterno dell’infrastruttura stradale, è stata identificata come l’area in cui il rumore potrebbe avere un impatto significativo sugli edifici circostanti. All'interno di questa fascia, sono stati individuati vari recettori abitativi e scolastici che necessitano di un’attenzione particolare, poiché rappresentano situazioni potenzialmente critiche.
Oltre a questa fascia di 250 metri, sono state analizzate le aree comprese all’interno di una fascia di 500 metri, che include anche i 'recettori sensibili'. Questi recettori sono strutture come scuole, ospedali e case di cura, che devono essere protette dall’esposizione a livelli elevati di rumore. La classificazione e la definizione di queste aree sono state effettuate con l’obiettivo di garantire che gli interventi di mitigazione siano applicati in modo omogeneo e ripetibile, mirando a ridurre i livelli di rumore a valori compatibili con la normativa vigente.
Nel documento Anas si impegna, Nei prossimi passaggi progettuali, a procedere procederà con la definizione delle soluzioni tecniche specifiche per la riduzione del rumore, che potranno includere l’installazione di barriere acustiche, la realizzazione di muretti fonoassorbenti, e altre misure di protezione per i recettori sensibili e residenziali individuati. "L'obiettivo finale è quello di coniugare la realizzazione dell'infrastruttura con il miglioramento della qualità della vita per i cittadini, riducendo al minimo l'impatto acustico della nuova strada".
Recettori Sensibili: Tra i recettori sensibili (scuole) a Imperia, sono inclusi:
- Scuola materna di Viale Europa
- Scuola elementare di Via Dante
- Scuola media inferiore di Via Cesare Battisti
Edifici Residenziali e Commerciali: L'analisi identifica numerose strade e vie residenziali e commerciali che si trovano a meno di 250 metri dalla nuova infrastruttura, in particolare nei tratti:
- Prino - Imperia Ovest: Via Poggi, Via Aurelia, Via Aicardi, Via G. Ballestra, Via dei Giardini, Via Littardi, Borgo degli Ulivi, e Via Maurizio Caprile.
- Imperia Ovest - Caramagna: Via Tommaso Littardi, Strada Colla, Via Marte e Via Arienti.
- Caramagna - Artallo: Via Arienti, Via Marte, Via Casanova (5-10 metri), Strada Massabovi, Via G. Verdi, Via Artallo e Via Costa Murata.
- Artallo - Baitè: Via Artallo ), Via San Benedetto, Via Giovanni Strato, Via Baitè, Via delle Valli, e Strada San Benedetto.
- Baitè - Torrente Impero: Via Argine Destro, Via Ruggero, Via del Rio, Strada Privata Villaggio Verde , Via Campi Rossi e nel tratto finale, Impero - Via Sori: Via Nazionale, Via Pagliero , Corso Dante e Via F. Musso (45 metri).
Recettori Fuori dalla Fascia di 500 Metri: Alcuni recettori sensibili, come l'ospedale , la Casa di Cura Sant'Anna, case di riposo e scuole (ad esempio l'Istituto Comprensivo Littardi e Boine), si trovano oltre i 500 metri dal tracciato e non sono stati oggetto di valutazione acustica.