L’Imperia Rugby prosegue il suo cammino nel campionato di Serie C, occupando attualmente il settimo posto con 15 punti. Nell’ultima giornata, il girone 2 ha visto l’Amatori Genova battere lo Spezia 36-17 e consolidare il primato con 49 punti, seguito da Province dell’Ovest (48) e Cuneo Pedona (37). Nel frattempo, l’URP Alessandria, prossimo avversario dell’Imperia, ha vinto 36-19 contro Tre Rose Casale.
Proprio contro URP Alessandria l'Imperia giocherà il recupero a Novi Ligure nel prossimo fine settimana. Il match è già stato rinviato due volte, ma ora rappresenta un’occasione importante per avvicinarsi alla zona centrale della graduatoria.
Dopo oltre un decennio lontano dal campionato Seniores, Imperia Rugby ha dovuto affrontare difficoltà fin dall’inizio. La prima gara della stagione, contro lo Spezia, è stata persa a tavolino per il numero insufficiente di giocatori. I primi segnali positivi sono arrivati con la vittoria su Tre Rose Casale e il pareggio con Cus Piemonte Orientale, dimostrando che, pur con una rosa giovane, l’Imperia è in grado di competere. A oggi, la classifica riflette un campionato equilibrato, con le prime due squadre lanciate verso la promozione e il resto del girone in lotta per posizioni ravvicinate.
Uno degli aspetti più interessanti di questa stagione è la continua crescita del vivaio. L’Imperia ha schierato in campo giocatori del 2006 e 2007 e ha visto l’esordio anche di alcuni classe 2008, l'ultimo dei quali la promessa Giacomo Vianello, domenica scorsa a Cuneo. Un investimento sul futuro che va di pari passo con il lavoro sulla fisicità e sulla tenuta atletica, due elementi determinanti per rimanere competitivi nei minuti finali delle partite.
Luigi Ardoino, il presidente, sottolinea "l’importanza di questa crescita graduale". “Molte partite sono state decise nei minuti finali. Lavoriamo per migliorare la condizione atletica e aumentare l’intensità di gioco, fondamentali per essere più efficaci nei momenti chiave”.
A livello societario, l’Imperia Rugby punta a un progetto a lungo termine. "Il settore giovanile ha un bacino interessante e l’obiettivo è fornire un percorso di crescita fisica e tecnica che accompagni i ragazzi fino alla prima squadra. Tuttavia, il rugby dilettantistico soffre fisiologicamente delle partenze di molti giocatori per motivi di studio o lavoro, ed è proprio su questo aspetto che la società sta cercando di intervenire", conclude Ardoino.
Con il recupero contro URP Alessandria all’orizzonte e due sfide casalinghe nelle prossime settimane, l’Imperia ha la possibilità di affinare il proprio gioco e consolidare il percorso di crescita iniziato quest’anno.