Sanità - 20 febbraio 2025, 18:37

Sanità, il 7,8 per cento delle famiglie liguri ha rinunciato a curarsi

I dati analizzato dall'Osservatorio Gimbe sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023

Sanità, il 7,8 per cento delle famiglie liguri ha rinunciato a curarsi

Il 7,8 per cento delle famiglie liguri ha rinunciato a curarsi. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio Gimbe, sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023, che elabora i dati resi disponibili dall’Istat.

La percentuale di italiani che rinunciano a prestazioni sanitarie, dopo i picchi del periodo pandemico (9,6 per cento nel 2020 e 11,1 per cento nel 2021), si è attestata al 7,6 per cento nel 2023. Un dato superiore a quello pre-pandemico del 2019 (6,3 per cento) e in aumento rispetto al 2022 (7 per cento). Pur essendo un problema diffuso in tutto il Paese non mancano differenze tra le diverse aree geografiche

La Liguria è tra le nove regioni che si collocano al di sopra della media nazionale del 7,6 per cento, insieme a Puglia, Piemonte, Molise, Umbria, Abruzzo, Marche, Lazio e Sardegna.

Chi può permetterselo, ricorre a fondi propri: la spesa sanitaria out-of-pocket (le prestazioni che prevedo un esborso da parte dell’utente) per le famiglie italiane nel 2023 è stata pari a 40,6 miliardi di euro con un incremento del 26,8% tra il 2012 e il 2022. Secondo i dati estrapolati dal sistema tessera sanitaria, utilizzato per la dichiarazione dei redditi, la spesa pro-capite in Liguria è di 824 euro, un valore che si colloca al di sopra della media nazionale di 730 euro pro-capite, all'interno di un range che varia dai 1.023 euro della Lombardia ai 377 euro della Basilicata.

A influenzare le differenze nella spesa out-of-pocket tra le regioni sono diversi fattori: "L’entità è influenzata sia dalla capacità di spesa individuale sia da fenomeni di consumismo sanitario -sottolinea l'Osservatorio -, ma anche dall’accessibilità alle cure. Le regioni con le migliori performance in termini di erogazione dei LEA (livelli essenziali di assistenza), infatti, si collocano tutte sopra la media nazionale".

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU