Per preservare la Memoria anche nelle giovani generazioni gli studenti del Liceo Amoretti e Artistico di Imperia hanno realizzato una “Mappa della Memoria” per localizzare le pietre di inciampo in città.
Il progetto ha visto gli studenti impegnati nella creazione di una mappa interattiva multilingue che permette di localizzare le 19 pietre di inciampo presenti città. Ogni pietra è accompagnata da una breve biografia delle persone deportate. “I ragazzi hanno potuto toccare con mano la memoria storica della loro città – spiega la professoressa Bianca Grommel, referente del progetto -. Un lavoro davvero impegnativo, ma sicuramente il più soddisfacente”.
“Il progetto permette di divulgare e informare sulla storia della nostra città attraverso le pietre di inciampo realizzate nel 2022, rendendo la memoria un patrimonio condiviso”, aggiunge l’assessora ai Servizi Educativi, Laura Gandolfo.
“Trattandosi di avvenimento storico che ha segnato tragicamente la vita di così tante persone la parte più complessa del nostro lavoro è stata trovare una grafica e le illustrazioni adeguate a un tema così sensibile”, raccontano le studentesse.
In città le pietre di inciampo, dei piccoli monumenti di memoria, sono posizionate davanti alle abitazioni di coloro che hanno vissuto la deportazione: Domenico Acquarone, Renato Basso, Lorenzo Bessone, Angioletto Calsamiglia, Enrico Corradi, Carlo Ericario, Bruno (Brunello) Gazzano, Giovanni Battista Giorgio Lagorio, Nino Antonio Liguorini, Caterina Elena Moraglia, Cav. Umberto Attilio Morandini, Dante Novaro, Curzio Picilocco, Riccardo Sala, Michelino Savasta, Eliseo Scarato, Enrico Serra, Nicola Angelo Serra, Natale Mario Stroppa.