Il presidente dell'Istituto storico della Resistenza, Giovanni Rainisio, ospite di A Voce Aperta affronta un tema di cruciale rilevanza: il ricordo della Shoah e la trasmissione della memoria storica alle nuove generazioni.
L'intervista
Rainisio sottolinea quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria degli orrori del passato, non solo come tributo alle vittime, ma anche come strumento di educazione e prevenzione per il futuro. “Dimenticare significherebbe rischiare di ripetere gli errori della storia,” dichiara.
Un punto centrale è il coinvolgimento delle nuove generazioni. La Giornata della Memoria, che sarà celebrata lunedì 27 gennaio in ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, rappresenta un momento cruciale per fermarsi e riflettere. Rainisio esorta tutti a non considerarla una mera formalità, ma un'occasione per rinnovare il nostro impegno verso un mondo più giusto e inclusivo.
L'invito a riflettere, ad ascoltare e a tramandare, dunque, non è solo rivolto ai giovani, ma a tutti coloro che credono nell'importanza di custodire la memoria come valore universale.