/ Meteo

Meteo | 15 aprile 2025, 18:20

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo a cura di Stefano Sciandra

Grave maltempo in arrivo. Rischio idrogeologico su Alto Piemonte e VDA (arancione/rosso). Peggiora anche sull'imperiese, da valutare una allerta gialla tra domani e giovedì

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo a cura di Stefano Sciandra

'Genoa Low'. Le cose si fanno decisamente più serie per le giornate di domani e dopodomani. 

Con 'Genoa Low' si definisce una depressione di origine mediterranea che si forma e tende a stazionare sul mar ligure di fronte al golfo di Genova. Davanti a questa depressione affluirà aria calda prelevata in maniera diretta dal nord Africa con un fiume di vapore che andrà a impattare il nord ovest. Il momento di contatto con i rilievi liguri, e alpini, produrrà un elevatissimo quantitativo di pioggia, ma anche di neve a quote superiori ai 2000 metri. 

La situazione domani mattina secondo il modello americano GFS . Maltempo importante al Nord

L'intero Nord Ovest sarà sottoposto a rovesci intensi e duraturi. Quanto ipotizzato circa una settimana fa sulla lunga ondata di maltempo si sta verificando, bisognava però individuare i vari passaggi, e quello in arrivo non sarà una passeggiata di salute, anche se l'Imperiese e la Liguria saranno più al riparo pur ricevendo un contributo piovoso pesante. Alto Piemonte e Valle d'Aosta, ma anche la Sardegna, saranno sottoposti a un notevole stress idrogeologico. Come avevo anticipato circa una settimana fa a rendere più complicata la situazione sarà la presenza di una zona di alta pressione posizionata ad Est che impedirà il normale scorrimento dei fenomeni verso Levante.

Ora di pranzo di giovedì 17 aprile, situazione preoccupante più alto Piemonte e Valle d'Aosta, ma tutto il Nord-Ovest è sotto torchio

EFFETTI E ALLERTE - Ancora una volta la nostra provincia e la Liguria, pur ricevendo un contributo di pioggia importante non rientreranno nelle aree maggiormente a rischio. In ogni caso un'allerta gialla tra domani e dopodomani andrebbe presa in considerazione. Massima attenzione dovrà essere rivolta all’alto Piemonte alla Valle d'Aosta ma anche alla Sardegna dove sono previsti picchi elevatissimi con alto rischio idrogeologico. 

Pomeriggio di giovedì 17 aprile. Il quadro resta preoccupante su Alto Piemonte e Valle d'Aosta. Da notare la vasta ferita depressionaria che abbraccia Corsica e Sardegna

I quantitativi pluviometrici potrebbero essere compresi in un range tra i 150 e i 300 mm. Per l'imperiese un occhio andrà all'entroterra e alla zona più ad Ovest considerato che nella vicina Costa Azzurra la fenomenologia sarà più accentuata. Il peggioramento sulla nostra provincia si concretizzerà a partire dalla notte e proseguirà fino a giovedì. Fermo restando che domani sarà necessario riaggiornarci per valutare meglio la giornata di giovedì Santo, specifico che non usciremo a breve da questa situazione. A parte un intermezzo per venerdì, una nuova depressione è in arrivo per Pasqua, e una successiva molto probabilmente intorno al 22-23 aprile. Insomma il contesto resta perturbato e  da monitorare.

Stefano Sciandra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium