/ Eventi

Eventi | 15 aprile 2025, 12:07

'I sentieri di pietra', un'escursione guidata di Pasqua alla scoperta del Pizzo d’Evigno

Il ciclo di passeggiate gratuite alla scoperta di frazioni e dintorni di Villa Faraldi e Diano Arentino

'I sentieri di pietra', un'escursione guidata di Pasqua alla scoperta del Pizzo d’Evigno

Secondo appuntamento per i Sentieri di pietra, il ciclo di escursioni guidate e gratuite alla scoperta di frazioni e dintorni di Villa Faraldi e Diano Arentino. In occasione del giorno di Pasqua, domenica 20 aprile si partirà alla scoperta della cima più alta del Golfo dianese, il Pizzo d’Evigno, un must tra le escursioni dell’entroterra. 

Il ritrovo è alle 9 alla chiesa di San Bernardo, ad Evigno (Diano Arentino), si partirà su un sentiero impegnativo ma di grande fascino, tra boschi di roverella, antiche caselle e ricoveri dei pastori di un tempo, e poi tra praterie sempre più aperte frequentate da secoli per portare il bestiame al pascolo. Una volta sul crinale, dopo aver raggiunto la cima del Pizzo d’Evigno e goduto di una vista eccezionale sul mare e sulle Alpi Liguri e del vicino Piemonte, inizierà la lunga discesa sulla bellissima dorsale che domina il Mar Ligure. 

L'anello si chiuderà deviando sul nuovo sentiero ripristinato dal Comune di Diano Arentino, si tornerà così  al punto di partenza attraverso un tratto immerso nel verde e, con un po’ di fortuna, incontrando piccole mandrie di mucche e i cavalli allo stato brado che popolano la parte sommitale di questa splendida vallata.

L'escursione, di 9 chilometri, con un dislivello di 600 metri, ha la durata di circa 5 ore. Il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato di un equipaggiamento adeguato, ma richiede buon allenamento per il dislivello elevato da coprire nello spazio di pochi chilometri. L'equipaggiamento consigliato consiste in scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Il pranzo è al sacco.

Per informazioni e iscrizioni (obbligatore entro le 19 di sabato 19 aprile): Davide Fornaro GAE 340 2440 972.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium