/ Eventi

Eventi | 15 aprile 2025, 15:05

Diano Marina, i Venerdì della Conoscenza in sinergia con il progetto europeo Eye of Europe

Il sindaco Cristiano Za Garibaldi: "Esempio di come una comunità possa diventare protagonista del proprio futuro"

Diano Marina, i Venerdì della Conoscenza in sinergia con il progetto europeo Eye of Europe

I Venerdì della Conoscenza acquistano una dimensione europea, inserendosi nel progetto Eye of Europe.

Il ciclo di conferenze, promosso dal Comune di Diano Marina, patrocinato dalla Regione Liguria, e giunto nel 2025 alla sua terza edizione coniuga la riflessione scientifica con il coinvolgimento attivo delle comunità locali, in particolare delle nuove generazioni. Eye of Europe, il progetto finanziato dalla Commissione Europea, è dedicato a promuovere esercizi di foresight per orientare le priorità strategiche di ricerca e innovazione. Il legame tra i Venerdì della Conoscenza e Eye of Europe è molto più che un’ispirazione tematica: rappresenta un esempio concreto di come una piccola realtà locale possa contribuire a una riflessione paneuropea sul futuro. Alcuni dei temi trattati nei Venerdì della Conoscenza sono stati infatti anticipati o mutuati direttamente dal lavoro svolto in ambito europeo: l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro giovanile, le sfide della transizione energetica, la sostenibilità ambientale, il ruolo delle biotecnologie e i mutamenti geopolitici.

"Sono profondamente orgoglioso di questo progetto. I Venerdì della Conoscenza rappresentano per Diano Marina non solo un appuntamento culturale di alto livello, ma un esempio concreto di come una comunità possa diventare protagonista del proprio futuro - dichiara il sindaco Cristiano Za Garibaldi -. Questa sinergia rende la rassegna di conferenze dianesi un piccolo nodo attivo all’interno della rete di esperienze che, in tutta Europa, stanno cercando di rendere il futuro più tangibile e discusso, non solo nelle sedi istituzionali ma anche nelle piazze, nelle scuole, tra i cittadini". 

Il cuore del progetto consiste in incontri pubblici, ospitati nella Sala Consiliare del Comune e accessibili anche in streaming, dove esperti di livello nazionale e internazionale — molti dei quali coinvolti nel progetto di foresight del CNR — dialogano con studenti, insegnanti, amministratori locali, giornalisti e cittadini. Il tutto è preceduto da un lavoro preparatorio con le scuole, che consente ai giovani di aprire i dibattiti con presentazioni e domande chiave, rendendo il foresight una pratica viva ed educativa: i giovani diventano non solo destinatari, ma protagonisti del confronto sui futuri possibili. 

Questo progetto è la dimostrazione che anche in una realtà di dimensioni contenute come la nostra è possibile costruire dialoghi significativi su temi globali. I Venerdì della Conoscenza hanno saputo creare un ponte tra le generazioni, tra il sapere scientifico e la cittadinanza, tra Diano Marina e l’Europa", conclude Sabrina Messico, assessora alla Cultura.


 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium