Diano Marina dichiara 'guerra' alla processionaria del pino, pericolosa per gli animali domestici. Ora arriva un’ordinanza del Comune rivolta ai proprietari di aree verdi e agli amministratori di condominio di effettuare opportune verifiche ed ispezioni sulle piante a dimora nelle loro proprietà.
Con l'arrivo della stagione primaverile si presentano le condizioni favorevoli per la proliferazione e la diffusione della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), un insetto che attacca il genere Pinus e in caso di forte gradazione, occasionalmente, anche Cedrus e Pseudotsuga. Dalle forme larvali di questi insetti infestanti si possono avere effetti sanitari negativi sulle persone e sugli animali domestici che risiedono o frequentano le aree interessate da tale infestazione, in quanto i peli sono fortemente urticanti e pericolosi al contatto, sia cutaneo che delle mucose degli occhi e delle vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili.
L’ordinanza sottolinea che “nel caso in cui si riscontrasse la presenza di nidi della processionaria i proprietari, avvalendosi di ditte specializzate, dovranno immediatamente intervenire con la rimozione meccanica, la distruzione degli stessi e con l'attivazione dell'idonea profilassi. In caso si necessiti il taglio dei rami dove sono presenti i nidi, tali rami dovranno essere racchiusi in appositi sacchi al fine di evitare la dispersione in aria di parti pericolose per la salute umana per poi procedere alla distruzione degli stessi mediante abbruciamento”.