Buonasera ai nostri Lettori. Prosegue il contesto instabile nell'ambito di questo lungo periodo di maltempo, che per quanto riguarda l'imperiese sta producendo il nulla cosmico a parte un clima stucchevole. Mercoledì potrebbe esserci un passaggio più intenso, ma il condizionale resta d'obbligo.
Specifico che salvo stravolgimenti, sino a martedì non predisporrò bollettini, considerato che sia domani sia martedì sul nostro territorio vivremo giornate sulla falsariga di quella odierna. Lunghe fasi asciutte, in un contesto di cielo coperto e grigio si alterneranno a fasi di pioggia, ma mai oltre l'intensità moderata. Una sorta di angolo felice rispetto ad altre aree del Nord dove i fenomeni saranno in grado di apportare criticità.
PREVISIONE PER LUNEDÌ E MARTEDÌ - Nessuna variazione. Zona di ombra pluviometrica per la nostra provincia alternate a fasi con precipitazioni di entità contenuta. Nel resto della Regione vi saranno, soprattutto sull'estremo Levante, possibilità di fenomeni più strutturati. Ventilazione fino a moderata da nord est.
ATTENZIONE AL NORD EST - Attenzione al nord-est italico, su Veneto e Friuli Venezia Giulia per una configurazione che potrebbe comportare situazioni delicate soprattutto nella prima parte di dopodomani.
(Nel caos dei modelli una mappa che riguarda la giornata di martedì con l'imperiese e buona parte del nord-ovest in ombra pluviometrica. Attenzione al Nord Est)
EVOLUZIONE E PASQUA - Come sottolineato nell'apertura del bollettino, restano da valutare gli effetti del ciclone tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile con vortice depressionario sull'Alto Tirreno con accanimento dei fenomeni che per quanto concerne la nostra regione potrebbero verificarsi sempre sul Levante Ligure, ma anche su altre aree, come la Lombardia, l'Ossola, il Triveneto. Per pronunciarmi preferisco aspettare perché personalmente la modellistica non convince affatto. Anche questi primi fronti hanno poi assunto traiettorie differenti, una valutazione che si applica anche per l'imminenza della Pasqua. Esiste infatti la solita confusione dei centri di calcolo che sembrano essersi allineati a tutto quanto sta accadendo nel mondo. Da una parte si intravede un miglioramento a partire da venerdì, ma lo stesso potrebbe essere solo temporaneo, con il ritorno di nuovo maltempo proprio per la giornata Pasquale, dall'altra si vede il tutto spostato di almeno 48 ore in avanti. Insomma siamo sempre al lancio della monetina Appuntamento a martedì, salvo clamorosi stravolgimenti