/ Attualità

Attualità | 12 aprile 2025, 10:02

Imperia inaugura la ciclabile 'Riviera dei Fiori', un asse green dalla Galeazza al Prino (foto e video)

L'opera accolta con entusiasmo è vista dal sindaco Scajola "come un'occasione per unire la città promuovere la mobilità sostenibile e rilanciare l'immagine del territorio"

Una giornata storica per Imperia: questa mattina si è tenuta la cerimonia ufficiale del taglio del nastro per l’apertura dell’ultimo tratto della ciclopedonale sull’ex sedime ferroviario. 

Con questo intervento i 9 chilometri di tracciato che attraversano la città sono finalmente collegati in un’unica striscia ininterrotta, dalla  Galeazza fino al Prino. Un'opera attesa da anni e accolta con entusiasmo da residenti e turisti, in centinaia intervenuti all'inaugurazione che ora possono percorrere in bici, a piedi o sui pattini un itinerario panoramico affacciato sul mare, senza interruzioni. Il progetto di riqualificazione del vecchio tracciato ferroviario, dismesso e in disuso da tempo, ha trasformato un'infrastruttura abbandonata in una vera e propria arteria green, che unisce il ponente al levante cittadino e viceversa.

Il taglio del nastro 

Questa ciclovia non è solo un’infrastruttura, è un’occasione per ricucire un territorio che la ferrovia aveva diviso e che per troppo tempo è rimasto ai margini. Adesso ci ritroviamo tutti uniti, tutti insieme, con uno sguardo verso il futuro”,  ha dichiarato il sindaco Claudio Scajola. "Il nome 'Riviera dei Fiori' è frutto di un accordo condiviso tra tutti i sindaci dei centri attraversati dalla pista ciclabile. Una scelta simbolica che riflette l’identità del territorio e la volontà di rilanciare l’immagine della costa attraverso uno sviluppo sostenibile".

 “La mobilità cambierà radicalmente -ha concluso Scajola  -impareremo a usare meno l’auto, a pedalare di più e a sfruttare nuovi sistemi come le navette a guida autonoma che abbiamo voluto inserire. Vogliamo una città green, sempre più attrattiva”. 

Il progetto punta anche oltre i confini regionali: l’obiettivo è estendere la ciclovia verso la Francia a ponente e verso levante, connettendo l’intera costa ligure in un unico, suggestivo percorso ciclabile.

A sottolineare l’impatto innovativo del progetto anche le parole degli amministratori regionali. L’assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone ha commentato: “È un pezzo fondamentale di un disegno più ampio. Dobbiamo proseguire questa splendida ciclovia e arrivare a mettere in sicurezza l’Incompiuta. Entro l’anno sarà ultimato anche il tratto di collegamento con Diano Marina”.  A lavori ultimati, la pista diventa un tassello strategico anche per il futuro collegamento con la Ciclovia Tirrenica, l’ambizioso progetto nazionale che mira a unire l’intera costa del Mar Ligure e Tirreno.

I lavori dei diversi stralci del "lotto prioritario" della Ciclovia Tirrenica nel ponente ligure stanno procedendo, infatti, secondo il cronoprogramma: tutti gli interventi di cui Regione è soggetto attuatore, per un totale di 44,83 chilometri, saranno conclusi entro dicembre. Ma già entro l’estate è previsto l’intervento di manutenzione straordinaria del tratto da Ospedaletti a San Bartolomeo al Mare lungo circa 23 chilometri, con la realizzazione e adeguamento dei parapetti e l’installazione di nuovi nei tratti non protetti o deteriorati. È prevista anche una nuova segnaletica orizzontale e il rifacimento di quella verticale. Nel Comune di San Lorenzo al Mare verrà inoltre effettuata la manutenzione straordinaria del muro sottostante la via Aurelia, a monte della pista ciclopedonale.

Contestualmente è stata presentata l’App della ciclabile, scaricabile gratuitamente su smartphone (iOS e Android), pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse. La manifestazione che proseguirà nel pomeriggio con una serie di concerti lungo il percors0, ha avuto tra i suoi sponsor oltre al Comune e alla ditta Manelli che ha realizzato l'opera anche Rivieracqua

(Fotoservizio Christian Flammia) 

Redazione La Voce di Imperia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium