"Anche a Imperia è presente la criminalità organizzata, opera in forma silente, ed è necessario mantenere sempre alta la guardia”, è il monito del questore di Imperia, Andrea Lo Iacono. Nel giorno del 173° anniversario della fondazione della polizia di Stato Lo Iacono traccia un bilancio dell’attività svolta nell’ultimo anno.
Durante la cerimonia, che si è svolta nella sala del Teatro Cavour, allietata dalla banda della scuola Nazario Sauro e alla presenza delle autorità civili e religiose della città, il questore ha ripercorso il lavoro svolto sul territorio. "C’è un nuovo fenomeno criminale, ossia l’uso sempre più frequente tra i giovani di armi bianche e la consuetudine di andare in giro armati. È un fenomeno strettamente connesso all’aumento dei reati violenti come aggressioni, minacce e lesioni, forme di criminalità che vanno studiate e prevenute e non solo represse".
L’attenzione è rivolta ai più deboli e in particolare agli anziani: “Nell’ultimo anno abbiamo arrestato sette persone, dedite alle truffe agli anziani con il sistema del finto carabiniere e del finto incidente stradale”.
Conclude il questore: “Il motto è ‘esserci sempre’, ossia essere sempre al servizio del cittadino, tra la gente, nell’interesse della sicurezza della collettività”.
Successivamente alla lettura dei messaggi inviati dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia, il Questore Andrea Lo Iacono prendendo la parola ha ripercorso i risultati operativi conseguiti nel corso dell’anno dalla Questura, dai Commissariati di Pubblica Sicurezza e dalla Specialità della Polizia di Stato della Provincia di Imperia.
- La Squadra Mobile, con la sua attività, ha contribuito al contrasto dell’immigrazione clandestina, al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti ed alla tutela delle fasce deboli, effettuando 49 arresti, 232 denunce a piede libero, sequestrando oltre 50 kg di sostanza stupefacente ed eseguendo 20 misure cautelari, 2 mandati di arresto europeo ed 1 fermo di polizia giudiziaria.
Particolarmente degne di nota sono state le attività che hanno portato all’arresto di un soggetto per violenza sessuale ai danni di un minore, l’esecuzione di 2 custodie cautelari in carcere per tentato omicidio e l’arresto di 7 soggetti per truffa ai danni degli anziani con la tecnica del “finto carabiniere” o della simulazione di incidente occorso ad un parente.
- L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, unitamente agli uffici Controllo del Territorio dei Commissariati, nell’ambito dei servizi ordinari e straordinari di controllo del territorio, ha effettuato 118 arresti e 631 denunce, sequestrato più di 1kg di sostanza stupefacente ed identificato circa 62.000 persone.
- La D.I.G.O.S. a seguito di un’intensa attività info-investigativa ha denunciato 20 persone per reati a vario titolo, tra i quali danneggiamento, violazione della normativa in materia di riunione in luoghi pubblici e di manifestazioni sportive, minacce ed istigazioni a delinquere, effettuando anche 3 sequestri. Particolare attenzione è stata riposta in occasione dello svolgimento dei grandi eventi, dove al termine dei controlli di rito sono state identificate 117 persone e controllati 34 veicoli.
- L’Ufficio di Gabinetto ha coordinato e gestito tutti i servizi di ordine e sicurezza pubblica che si sono tenuti in Provincia, emanando 620 ordinanze di servizio per gli operatori impiegati.
- La Divisione Anticrimine della Questura ha emesso 26 provvedimenti di ammonimento per stalking e violenza domestica, notificato 98 avvisi orali, emesso 44 fogli di via, 15 Daspo, 10 Dacur e irrogato 2 proposte di sorveglianza speciale.
- L’Ufficio Immigrazione ha conseguito ottimi risultati nel contrasto all’immigrazione clandestina, effettuando 40 accompagnamenti di soggetti stranieri alla Frontiera o ai Paesi di origine, provvedendo a 42 accompagnamenti presso i Centri di Rimpatrio e notificando 407 ordini d’espulsione.
- La Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza ha rilasciato 12.000 passaporti e 1600 licenze, ha revocato 43 licenze per porto d’arma ed effettuato 82 ritiri cautelari di armi, ha notificato 3 provvedimenti di chiusura di locali pubblici ai sensi dell’art. 100 TULPS e deferito all’Autorità giudiziaria 8 soggetti.
- Il Settore Polizia di Frontiera di Ventimiglia ha svolto un’importante attività di contrasto all’immigrazione clandestina pattugliando il confine di Stato nel territorio intemelio. Nel corso dell’anno sono state arrestate 135 persone, 50 sono state denunciate in stato di libertà, sono stati sequestrati 48 kg di sostanza stupefacente, identificate 56.000 persone e controllati 12.000 veicoli.
- La Polizia Ferroviaria, quotidianamente impiegata a garantire la sicurezza dei viaggiatori sia a bordo treno che nelle stazioni, grazie all’attività posta in essere dai Posti Polfer di Imperia, Sanremo e Ventimiglia, ha effettuato 21 arresti, denunciato 96soggetti, effettuato 13 sequestri ed identificate 48.000 persone.
- La Polizia Postalee delle Comunicazioniha proceduto all’arresto di 2 soggetti per detenzione e produzione di materiale pedopornografico, ha deferito all’Autorità Giudiziaria 52 soggetti per reati commessi online, sequestrato materiale informatico per un totale di 115GB ed ha partecipato all’attività di sensibilizzazione all’uso consapevole della rete svolgendo numerosi incontri nelle scuole nell’ambito del progetto ministeriale “Pretendiamo legalità”.
- La Polizia Stradale ha garantito un costante pattugliamento lungo le principali direttrici Provinciali, con particolare attenzione per l’Autostrada A10 e la SS1 Aurelia, effettuando 10230 contestazioni per violazioni al Codice della Strada, 7 arresti, 142 denunce, sequestri di oltre 165 kg di sostanza stupefacente, nonchéprocedendo all’identificazione di circa 30.000 persone ed al controllo di 25.000 veicoli.
La Polizia di Stato inoltre ha svolto numerosi incontri presso gli Istituti Scolastici delle Provincia, affrontando con la partecipazione di operatori specializzati, tematiche quali la violenza di genere, il bullismo, il cyberbullismo, l’abuso di sostanze stupefacenti ed il rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale. Durante tali incontri, i poliziotti intervenuti, ponendo in essere un dialogo con i ragazzi, hanno sensibilizzato quest’ultimi sull’importanza del rispetto verso gli altri, nonché ad evitare comportamenti illeciti e/o pericolosi.
Infine, la Questura di Imperia ha collaborato con una palestra della città capoluogo per l’organizzazione di un corso gratuito di autodifesa, dove maestri altamente specializzati hanno insegnato alle numerose donne che vi hanno aderito tecniche di difesa personale da attuare in caso di aggressione.