/ Sanità

Sanità | 09 aprile 2025, 13:20

Asl1, un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi

Maria Elena Galbusera direttrice generale : "Un esempio concreto di ottimizzazione dei servizi per la comunità"

Asl1, un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi

Un progetto di sviluppo di un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi presente in Asl1 è stato presentato questa mattina, presso la sala del consiglio provinciale a Imperia. Il sistema implementato, basato sull’automazione totale GLP Systems Track di Abbott Diagnostics, ha consentito di integrare le diverse discipline diagnostiche, riducendo drasticamente i passaggi manuali. Questa trasformazione è stata guidata dall’obiettivo di rendere i processi più fluidi, flessibili e completamente integrati, affrontando al contempo la crescente complessità del lavoro e la carenza di risorse. Per farlo, si è puntato sull’automazione avanzata, scegliendo una soluzione che permettesse una gestione indipendente delle provette. 

Obiettivo del sistema è migliorare la gestione dei flussi di lavoro, e semplificare la formazione del personale e ottimizzare l’uso delle risorse, garantendo una tracciabilità continua. I tempi di refertazione (T.A.T.) dei campioni di routine sono stati ridotti del 40 per cento, mentre quelli per i campioni urgenti sono stati mantenuti entro i 42 minuti. "Questo ha significato, per i pazienti ospedalizzati, la possibilità di essere dimessi più rapidamente e, per i pazienti esterni, di iniziare le cure o i follow-up in tempi più brevi", sottolinea Maria Elena Galbusera direttrice generale di Asl1.

Le informazioni fondamentali derivanti dai test, strumenti e sistemi informatici sono spesso il primo passo nel processo decisionale relativo alla cura del paziente per centinaia di condizioni di salute, dagli infarti alle malattie del sangue, alle malattie infettive e ai tumori. “La cooperazione con Abbott – prosegue Galbusera  ci stimola e ci incoraggia a guardare verso soluzioni innovative. La strada da seguire è quella di un’organizzazione ospedaliera e territoriale che deve essere pronta alle esigenze dei pazienti, con alta qualità e visione sul futuro. Il nuovo modello operativo del laboratorio di analisi è un esempio concreto di ottimizzazione dei servizi per la comunità".

"Un'automatizzazione delle strutture del laboratorio analisi nelle sue tre sedi, una rete fra i tre laboratori con una tecnologia di primo livello ma soprattutto vengono velocizzate le tempistiche grazie a questa innovativa strumentazione. Per il paziente interno significa avere dimissioni più rapide, per il paziente esterno invece è l'intraprendere i percorsi di cura e follow up in anticipo".

Promuovere esiti migliori per i pazienti e accrescere il valore dell'assistenza sanitaria deve essere uno dei principali obiettivi della nostra sanità - spiega l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò -, così come sviluppare soluzioni personalizzate che forniscano informazioni cruciali per l'intero percorso assistenziale del paziente e ottenere prestazioni significativamente migliori”. 

Questo progetto – sottolinea Claudio Scajola, presidente della Provincia di Imperia -, dimostra che è possibile migliorare l'efficienza operativa e potenziare i servizi offerti alla nostra comunità”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium