/ Libri

Libri | 02 aprile 2025, 16:12

'Agostino', il nuovo romanzo di Daniele La Corte celebra i 120 anni del ristorante 'Salvo Cacciatori'

Il libro ripercorre la storia del locale dalla sua nascita nel 1905. La presentazione venerdì 4 aprile alle ore 18,30 alla 'Lagorio'

Il giornalista e scrittore Daniele La Corte

Il giornalista e scrittore Daniele La Corte

Centoventi anni ma non li dimostra. Tanto che, per festeggiare un compleanno ultracentenario, 'Salvo Cacciatori' porta in libreria 'Agostino', ultima fatica letteraria di Daniele La Corte, il giornalista e scrittore alassino che, dopo undici opere incentrate sulle vicende dell’antifascismo, crea il romanzo su nascita e vita di uno dei più rinomati protagonisti della storia gastronomica non solo imperiese. 

E con 'Agostino' per i tipi dell’editore milanese Bietti presentato venerdì prossimo 4 aprile alle ore 18,30 alla Biblioteca Comunale, La Corte non scrive una biografia ma un romanzo che prende l’avvio dalla nascita della trattoria 'Cacciatori' nel 1905. Allora non era ancora un ristorante, Luigiò e Angiola, bisnonni degli attuali titolari Enrico e Marco Calvi insieme a mamma Angela, arrivati in città da Borgomaro si erano limitati ad aprire una semplice trattoria sotto i portici che oggi si affacciano su piazza Dante. 

Il libro nasce da quegli anni tra personaggi, luoghi e vicende segnati da momenti tragici e fantastici raccontando i difficili tempi del primo Novecento e, in particolare, il problematico periodo tra le due conflitti mondiali per arrivare, poi, alla ricostruzione del Dopoguerra dal ’45 seguita dal boom economico del trentennio, dagli anni ’50 al ’70. Agostino Salvo, ovviamente, è il protagonista di questa storia segnata da grandi fatiche e rischi ma pure da notevoli successi imprenditoriali. 

Quando Enrico e sua mamma Angela mi hanno proposto una testimonianza per festeggiare i 120 anni dei Cacciatori – racconta La Cortesono rimasto senza parole: c’era la soddisfazione per la stima dimostrata ma pure l’evidente mancanza di idee. Poi il progetto del romanzo”. Così, alla sua dodicesima opera letteraria, La Corte ha dato vita a una lunga storia in cui si muovono personaggi quali Benito Mussolini, Menotti Serrati, Nanollo Piana, ma anche celebri e famosi esponenti dell’arte, della cultura e del cinema come Salvador Dalì, Peynet, Maria Callas, Ugo Tognazzi e Marcello Mastroianni. Ma non soltanto questi rappresentanti una elité conosciuta a livello globale, a gustare le eccellenze gastronomiche nate nella piccola cucina divenuta poi itinerante in Italia come in Europa e nel mondo si sono accomodati magnati dell’industria, teste coronate, armatori ma anche semplici avventori sempre trattati con la fantastica passione culinaria e il grande affetto dovuto a tutti i clienti.

Venerdì prossimo, proprio durante la presentazione di 'Agostino', ci sarà la proiezione di un breve filmato realizzato dal maestro e tenore Andrea Elena mentre il pittore Stefano Lubatti illustrerà il suo nuovo lavoro per farne poi omaggio alla famiglia Salvo-Calvi.

Ino Gazo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium