/ Attualità

Attualità | 30 marzo 2025, 07:15

Pieve di Teco entrerà a far parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia

Un’opportunità per valorizzare e promuovere il territorio della Valle Arroscia

Il Convento degli Agostiniani di Pieve di Teco

Il Convento degli Agostiniani di Pieve di Teco

L’Amministrazione comunale di Pieve di Teco ha messo in campo numerose attività per valorizzare e promuovere il territorio comunale e la sua attrattività turistica. L’ultima, in ordine di tempo, è la volontà di aderire all’associazione dei Borghi più belli d’Italia

"Riteniamo di avere tutte le carte in regola necessarie per poter entrare a far parte  di questa associazione", dice il sindaco Enrico Pira che aggiunge: "L’interesse dell’Amministrazione è quello di avviare iniziative, per potenziare la promozione e la valorizzazione del territorio comunale, in armonia con le attuali linee di sviluppo e tendenze dei flussi turistici ma anche allo sviluppo della propria comunità in termini ambientali sociali e culturali". 

I circuiti di eccellenza che valorizzano e promuovono i borghi con determinate caratteristiche, è perfettamente in linea con l’obiettivo dell'Amministrazione di elevare il livello di attrattività del borgo di Pieve di Teco

L’Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia (ANCI), su proposta della Consulta al Turismo dell'Associazione, si è fatta promotrice nel 2001 della costituzione del Club "I Borghi più belli d'Italia" poi divenuta associazione, con lo scopo di valorizzare i centri storici e gli antichi borghi, facendoli entrare, se in possesso di specifici requisiti, in un Club di centri di particolare pregio. 

Ed ecco allora la decisione di entrare a fare parte di questa interessante rete di Comuni sottolineando che “l’adesione all’associazione non è un traguardo ma un inizio di una nuova visione di gestione territoriale, attraverso il confronto con altre realtà, la partecipazione ad iniziative nazionali e, visto che ogni borgo associato è soggetto a ricontrollo, anche uno stimolo al miglioramento dell’azione amministrativa”, conclude Pira

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium