/ Meteo

Meteo | 28 marzo 2025, 14:55

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo del fine settimana a cura di Stefano Sciandra

Molta incertezza per domani. Stabile domenica e lunedì, per il dopo ancora confusione modellistica

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo del fine settimana a cura di Stefano Sciandra

Buona sera ai nostri lettori. Si avvicina il fine settimana che non avrà i caratteri perturbati rispetto agli ultimi due, ma nemmeno i connotati di una stabilità assoluta limitatamente a domani. 

La settimana è andata avanti con quei fastidi e disturbi contemplati sino a mercoledì, la giornata più dinamica capace di momenti lampo di instabilità, persino con un po' di grandine localizzata, e altrettanti rapidissimi miglioramenti con il ritorno del sole. Ieri (i termometri hanno anche superato i 20°come anticipato) e oggi contesto decisamente più stabile nel percorso verso una normalizzazione dal punto di vista meteorologico, che seppur avviato continua comunque a proporre qualche ostacolo.

La giornata di domani torna a proporre incertezza, interrompendo quello che poteva venire considerata una estensione temporale più ampia nel segno della continuità stabile. Qualche piovasco a macchia di leopardo sull'intera regione, difficile da inquadrare dal punto di vista orario, sarà nuovamente possibile. 

<figure class="image"></figure>I possibili piovaschi nella mattinata di domani secondo il modello americano GFS

Al momento, cercando un minimo di certezze, le giornate senza disturbi saranno quelle di dopodomani e lunedì, dopo, anche se sento continuamente parlare di una settimana dove la situazione migliorerà in maniera netta,  non sarei tanto sicuro. Una parte della modellistica insiste nel contemplare una sorta di continua dinamicità, già visibile sulla giornata di martedì primo aprile con possibile ritorno di instabilità. 

Giusto come linea di tendenza, il modello americano GFS vede un nuovo peggioramento martedì primo aprile

Per fotografare, come faccio di solito per inquadrare la situazione citando il titolo di qualche film, ritengo che utilizzare "caos calmo" sia il più calzante. Non dimentichiamo, tra l'altro, che stiamo analizzando "casa nostra" perché, il concetto di stabilità attualmente è assolutamente inesistente in gran parte dello Stivale. 

Centro Italia e Meridione sono alle prese con stati di allerta abbastanza continui e con una fase di maltempo che proseguirà ancora per giorni. Restano, come sempre, importanti differenze tra i due principali centri di calcolo: il modello europeo ECMWF e GFS, con quello di oltreoceano che vede appunto ancora ingerenze nel contesto stabile anche al Nord mentre il "collega" europeo opta più per un contesto mite e stabile.

PREVISIONE - Domani possibili occasioni per piovaschi (e qualcosa di più...), sposando il modello GFS collocabili nella mattinata in esaurimento nel pomeriggio, ma non prendetelo come oro colato. Ventilazione da nord est, inizialmente debole, con possibile rinforzo soprattutto pomeridiano, ma anche su questo aspetto resta incertezza. Temperature in diminuzione rispetto ai valori registrati ieri e giovedì. Dopodomani e lunedì stabile, per la nuova settimana appuntamento a lunedì sera sperando di avere le idee più chiare sull'evoluzione

Stefano Sciandra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium