/ Accadde Oggi

Accadde Oggi | 28 marzo 2025, 07:05

28 MARZO 1986. Condono edilizio, oltre 10 mila le domande di sanatoria in provincia: un vero primato nazionale degli abusi

Giorno per giorno eventi storici, notizie, cronaca, sport e curiosità della storia di Imperia di ieri, dell'altro ieri e dei secoli scorsi

28 MARZO 1986. Condono edilizio, oltre 10 mila le domande di sanatoria in provincia: un vero primato nazionale degli abusi

Condono edilizio: valanga di domande per sanare gli abusi, almeno 10 mila in provincia.

Oltre al capoluogo, il maggior numero di richieste a Sanremo e Ventimiglia. Sono 10.122 i proprietari di case che, tra Cervo e Ventimiglia, si sono di fatto autodenunciati per aver commesso irregolarità di legge nella realizzazione di manufatti edilizi. Lo scopo è ottenere le facilitazioni concesse dalla contestata legge sul condono edilizio: una cifra decisamente alta, che contrasta con il trend nazionale delle domande di sanatoria, al momento 150 mila in Italia. 

Il tasso di abusivismo edilizio imperiese è decisamente elevato, nettamente al di sopra della media italiana. Una stima delle parcelle pagate di proprietari immobiliari a geometri, architetti e professionisti del settore sarebbe nell'ordine dei 5-6 miliardi di lire. 

"Il colmo di questa legge è che i proprietari, nel compilare i moduli richiesti, devono svelare anche i propri segreti che nulla hanno a che vedere con il condono stesso - spiega Emilio Soraci, presidente della Associazione piccoli proprietari case della provincia - i denuncianti devono infatti dichiarare se sono istruiti o analfabeti, sposati, celibi, divorziati o separati. Perché i cittadini devono fornire informazioni che non hanno alcuna attinenza con il condono? Perché, ad esempio, una donna deve far sapere al tecnico professionista e agli impiegati comunali che esaminano le pratiche le proprie faccende private?".

Giorgio Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium