E' attuale il dibattito sul "risveglio" di Porto Maurizio, e dopo il presidente del Civ Riccardo Caratto e il parroco don Lucio Fabbris anche il Comune risponde all'appello del consigliere comunale del Partito Democratico Ivan Bracco. Così nel cuore del quartiere, al terzo piano del Centro Culturale Polivalente, nascerà un centro multifunzionale dedicato ai giovani.
"Sarà un punto di riferimento importante, capace di offrire sostegno e opportunità in una fase cruciale della vita -spiega l'assessora alle Politiche Sociali Laura Gandolfo- . Anche la scelta della sede non è casuale, il centro sorgerà all'interno di un edificio storico nel cuore di Porto Maurizio, accrescendo nei ragazzi l’importanza della bellezza e del patrimonio culturale e contribuendo in modo significativo a rendere più viva l'intera zona".
In piazza del Duomo prenderà vita un luogo di aggregazione per le giovani generazioni, un punto di riferimento per i ragazzi e per le loro famiglie. Ospiterà laboratori creativi, attività aggregative e percorsi di orientamento al lavoro, progettati con la partecipazione diretta dei ragazzi. Saranno attivati interventi di contrasto alla dispersione scolastica, supporto psicologico e sviluppo dell’intelligenza emotiva, oltre a tirocini formativi e iniziative per favorire l’inclusione lavorativa.
Il centro offrirà anche supporto ai genitori, con sportelli di ascolto, gruppi di auto-aiuto e laboratori tematici sull'educazione digitale, la comunicazione familiare e la gestione dei conflitti. Attività specifiche saranno rivolte alle famiglie straniere, con percorsi di inclusione e momenti di dialogo interculturale, grazie al coinvolgimento di mediatori culturali ed esperti del settore.
Un progetto reso possibile grazie ai finanziamenti del bando nazionale "DesTEENazione - Desideri in azione", promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Comune di Imperia, capofila dell'Ambito Territoriale Sociale 3 Imperiese, è stato selezionato tra 60 Comuni italiani. "Un altro progetto di grande valore che viene riconosciuto per la sua qualità e quindi finanziato -sottolinea il sindaco Claudio Scajola-. Dietro ogni finanziamento e ogni cantiere c’è sempre una visione di città più moderna, con nuovi servizi e opportunità per i cittadini".
Il progetto, presentato a giugno 2024, dispone di un budget complessivo di circa 3,4 milioni di euro e si rivolge a giovani dai 14 ai 21 anni, oltre che alle loro famiglie, che potranno beneficiare di supporto nel percorso di crescita dei figli. Sarà inoltre aperto a operatori sociali, istituzioni e servizi territoriali.
Dopo la firma della convenzione tra il ministero e il Comune di Imperia, prevista entro la fine di aprile, prenderà ufficialmente il via la prima fase del progetto con la riqualificazione degli spazi del Polivalente. Un momento che vedrà il coinvolgimento diretto dei ragazzi del SEI CPT di Imperia (ex Scuola Edile), grazie all’attivazione di un cantiere di formazione e lavoro.