/ Accadde Oggi

Accadde Oggi | 27 marzo 2025, 07:15

27 MARZO 1992. Ecco la nuova stazione ferroviaria: sorgerà sull'Argine sinistro tra Pian dei Gobbi ed ex Italcementi

Giorno per giorno eventi storici, notizie, cronaca, sport e curiosità della storia di Imperia di ieri, dell'altro ieri e dei secoli scorsi

27 MARZO 1992. Ecco la nuova stazione ferroviaria: sorgerà sull'Argine sinistro tra Pian dei Gobbi ed ex Italcementi

Via libera al progetto per la nuova stazione ferroviaria unica di Imperia: sorgerà nell'area di Pian dei Gobbi ed ex Italcementi. Avrà la forma di un ferro di cavallo e accoglierà ben sette binari.

Il nuovo progetto, già al ministero dell'Ambiente, prevede la realizzazione di viadotti, gallerie, parcheggi per 900 auto e raccordi con il porto. Accantonata l'opzione in sopraelevazione sul viadotto che attraversa la valle Impero. Centro nevralgico della struttura sarà un maxi fabbricato di 83 mila metri cubi, a forma di ferro di cavallo, sviluppato parallelamente al torrente e alla Statale 28. Sarà invece largo 40 metri il viadotto che passerà a circa sei metri dai palazzi già esistenti. 

Come detto saranno sette i binari: due di corsa, due di precedenza, uno per treni navetta da e per Ventimiglia, e due per i treni merci. Il progetto di raddoppio della linea ferroviaria da Finale Ligure a San Lorenzo al Mare interessa un tratto di 51 chilometri e consentirà ai convogli di raggiungere la velocità di 200 km/h. All'uscita del viadotto della fermata di Diano Marina, i binari entreranno nella galleria Diano Calderina, 325 metri, e poi, dopo un tratto allo scoperto di un centinaio di metri, si infileranno in galleria Gorleri (2,5 km) per uscire in territorio di Imperia. 

Il viadotto passerà sul piazzale del cimitero di Oneglia e sfiorerà lo stadio Nino Ciccione, scavalcando di fatto il bivio per il casello di Imperia Est e via XXV Aprile. Il tracciato proseguirà verso ponente sino a immettersi nella galleria Monterosa (quasi 3 km), uscendo per 340 metri in valle Caramagna, ponendosi sopra alla  viabilità locale e al torrente omonimo. Quindi la galleria Caramagnetta (432 metri) e l'uscita in Val Prino. A questo punto il tracciato entrerà nel tunnel di Poggi (1,9 km) e dalla galleria Terrabianca si allaccerà al tronco San Lorenzo-Ospedaletti.

La nuova stazione di Imperia si svilupperà su vari corpi, collegati da sottopassi, e prevede anche un parcheggio scoperto per 350 vetture e uno sotterraneo in grado di accogliere 550 macchine. Sul perimetro esterno dei due edifici che delimitano la piazza alberata potranno insediarsi attività terziarie o pubbliche. I principali servizi per il pubblico (biglietteria-deposito, gestione bagagli, sale d'attesa, servizi igienici, bar, tabaccheria, edicole giornali) saranno situati nell'edificio lato piazzale, e saranno collegati al piano terra e al parcheggio sotterraneo tramite scale fisse e mobili. Il progetto ha tenuto conto anche del previsto ampliamento del porto: all'uscita della stazione, lato Ventimiglia, sarà realizzato un camerone dal quale potrà partire il raccordo ferroviario con il porto. Si è comunque ritenuto di mantenere in esercizio, anche per il futuro, l'impianto di Porto Maurizio, nel quale potrà essere effettuata la composizione dei convogli. 

Gli ecologisti sono già sul piede di guerra. A Castelvecchio minacciano nuove raccolte di firme, in Val Prino la popolazione è mobilitata perché il tracciato attraverserà una zona densamente abitata. Giovanni Borzone, esponente di Lega per l'Ambiente, è chiaro. "La documentazione porta le date del 1989 e 1990. Il progetto era pronto da tempo, ma è rimasto nei cassetti sino a quando sono cominciate le grandi manovre sulle aree interessate e quelle limitrofe. Il tracciato è noto, e già da noi contestato. La stazione non è più sopraelevata, ma resta il viadotto. Siamo contrari: esiste un'alternativa, e la proporremo in Regione".

Giorgio Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium