/ Economia

Economia | 26 marzo 2025, 07:00

La magia delle notti liguri: una guida per nuovi arrivati

Tramonta il sole e la riviera ligure si sveglia. Da Ventimiglia a La Spezia, la costa si anima e offre divertimento per tutti i gusti

La magia delle notti liguri: una guida per nuovi arrivati

Tramonta il sole e la riviera ligure si sveglia. Da Ventimiglia a La Spezia, la costa si anima e offre divertimento per tutti i gusti. Niente a che vedere con altre zone d'Italia, qui la notte ha un suo carattere unico.

Dove si balla davvero

Dimenticatevi le mega-discoteche stile Romagna. La Liguria punta sulla qualità e su location che tolgono il fiato. Il Covo di Nord-Est a Santa Margherita è una vera istituzione. Aperto dagli anni '60, aggrappato alla scogliera, ha visto passare persino Sinatra e Liza Minelli. E se cercate qualcosa di più elegante, a due passi c'è Le Carillon di Paraggi, dove l'ingresso è più selettivo e offre spesso anche serate a tema dal divertimento assicurato.

Spostandosi verso ponente, non potete perdervi La KAVA a Bergeggi. Ricavata da una vecchia cava di pietra si tratta di una location molto particolare: tre livelli, giardino, terrazza e piscina con vista mozzafiato sull'isola. Ad Alassio invece c'è Le Vele, mentre a Laigueglia La Suerte vi fa ballare praticamente con i piedi nella sabbia da oltre 40 anni.

Sanremo oltre il Festival

Sanremo non è solo quella settimana di febbraio in cui tutti parlano di canzoni. Il Bay Club è costruito letteralmente su una scogliera sull'acqua e il weekend è sempre pieno. Ma il vero gioiello è il Casinò municipale, un edificio liberty del 1905 che ha una storia incredibile: sapevate che le prime edizioni del Festival si sono svolte proprio qui? Vale una visita anche solo per l'atmosfera retrò che si respira nei saloni. Il bello è che potete iniziare la serata al Casinò e poi spostarvi nei locali sul lungomare, un contrasto che solo Sanremo sa offrire.

Cinque Terre: bella di giorno, tranquilla di notte

Chi si aspetta notti folli alle Cinque Terre potrebbe rimanere deluso. A parte Monterosso e qualche movimento a Vernazza nei weekend estivi, la sera questi borghi si rilassano. Ma niente paura: La Spezia è a soli 8 minuti di treno e lì sì che c'è vita. Anche Sestri Levante, con le sue due baie da cartolina, offre un lungomare pieno di bar e ristoranti dove l'aperitivo spesso si trasforma in serata.

Quando la spiaggia si trasforma

Una delle cose più belle della riviera è vedere come gli stabilimenti balneari cambiano faccia dopo il tramonto. Il Golden Beach ad Albissola diventa una discoteca dove potete anche provare il narghilè.

All'Orizzonte di Varazze c'è una piscina che di sera si illumina di mille colori, mentre al Koko Beach di Imperia il giovedì si balla con musica revival. E se vi piace la musica latina, il Bajda Club di Noli alterna serate caraibiche a elettronica e reggaeton.

Un po' di cultura non guasta

Genova concentra la sua vita notturna intorno a Piazza delle Erbe, diventata negli ultimi anni il centro della movida. L'aperitivo qui è quasi un rito e i locali restano aperti fino a tardi. D'estate poi ci sono cinema all'aperto un po' ovunque. A Genova l'arena del Porto Antico è immancabile, ma anche nei paesi più piccoli spesso proiettano film direttamente in spiaggia.

La vita notturna ligure è come i liguri: non fa troppo rumore ma sa come farsi apprezzare. Che vogliate un cocktail vista mare, una puntata al Casinò di Sanremo o ballare fino all'alba, troverete il vostro angolo di paradiso. Senza eccessi, ma con stile.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium