/ Attualità

Attualità | 25 marzo 2025, 13:16

Asl1 Imperiese, disavanzo di 2.5 milioni di euro: il dibattito sulla Sanità in consiglio regionale

Dati confermati dal governatore Bucci. Opposizioni critiche

Asl1 Imperiese, disavanzo di 2.5 milioni di euro:  il dibattito sulla Sanità in consiglio regionale

Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha finalmente presentato i numeri ufficiali riguardanti il disavanzo della sanità regionale, rispondendo alle richieste di maggiore trasparenza avanzate dalle opposizioni nelle scorse settimane. Durante la seduta di stamattina in aula, Bucci ha riferito che, ad oggi, il ministero della Salute sta analizzando un disavanzo complessivo di 19,2 milioni di euro, una cifra che, secondo il presidente, potrebbe ridursi ulteriormente nei prossimi giorni, grazie a misure correttive in atto.

Nel dettaglio Marco Bucci ha fornito i numeri specifici per le diverse aziende sanitarie liguri. In particolare, Asl1 Imperiese registra un disavanzo di 2,5 milioni di euro, dato che è, comunque, preoccupante per la sostenibilità finanziaria della nostra Asl.

Per quanto riguarda le altre realtà sanitarie della Liguria, la situazione appare più variegata. Bucci ha precisato che le aziende ASL 2, 4, 5, nonché gli ospedali Galliera e Evangelico, non presentano alcun disavanzo, risultando in equilibrio finanziario. Al contrario, strutture come ASL 3, San Martino e Gaslini presentano disavanzi più consistenti, rispettivamente di 4,7 milioni di euro, 5,2 milioni di euro e 6,7 milioni di euro. Questi numeri hanno generato discussioni politiche e sollevato preoccupazioni sulla gestione delle risorse in alcune delle strutture più grandi e strategiche della sanità ligure.

Nel suo intervento, Bucci ha cercato di rassicurare l’aula, sottolineando che i 19,2 milioni di euro di disavanzo, inclusi i 50 milioni di euro richiesti dal governo per l'accantonamento della sanità 2024, sono coperti grazie all’avanzo di bilancio dell'anno precedente, che ammonta a circa 487 milioni di euro. Secondo il presidente, questa cifra è sufficiente a garantire la stabilità finanziaria per il 2025, senza generare effetti negativi sui servizi sanitari.

Tuttavia, l'intervento del Governatore non ha placato le critiche provenienti dalle opposizioni. In particolare, Armando Sanna (PD) ha chiesto chiarimenti sulla variazione di bilancio per il 2025, che prevede un trasferimento complessivo di 62 milioni di euro per il ripianamento del disavanzo legato alla gestione sanitaria 2024. Sanna ha sollevato dubbi sulla mancanza di atti ufficiali a supporto di questa variazione, accusando la giunta di non aver ancora presentato la documentazione necessaria per giustificare tale misura.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium