/ Vela

Vela | 18 marzo 2025, 07:00

Imperia: successo dell'EurILCA Europa Cup 2025, 600 vele e giovani da tutto il mondo

Nonostante le difficoltà meteorologiche, l'evento è stato un successo organizzativo e sportivo, con la partecipazione di atleti di alto livello e la presenza dei vertici della classe IlcaItalia

Imperia: successo dell'EurILCA Europa Cup 2025, 600 vele e giovani da tutto il mondo

L’orizzonte aveva assunto un altro colore, era bianco delle oltre seicento vele dell’Europacup. La scorsa settimana, infatti, anche il più disattento degli osservatori ha dovuto notare la sterminata flotta delle vele impegnate, da giovedì fino a domenica scorsa, nelle regate della classe Ilca che hanno attirato a Imperia 602 ragazzi da ben 23 diversi paesi europei e non solo, considerata la presenza di velisti turchi e ucraini. 

Un mondo di giovani visto che questi scafi tutti uguali e diversi soltanto per la superficie velica sono destinati ai più giovani, c’erano adolescenti di 13 anni d’età in competizione nella categoria 4.7 mentre i più pesanti e le ragazze erano a bordo della 6 e i più grandi potevano essere al timone della 7, 'numeri' che definiscono, appunto, la quantità della tela al vento. 

Ma grandi o piccoli, maschi o femmine, tutti componevano un affresco suggestivo e affascinante che, per loro, era un quadro puramente sportivo. Dall’invasione marina, purtroppo solo per gli ultimi tre giorni per colpa di condizioni meteo proibitive, i la folla dei giovani e giovanissimi si riversava prima sugli scali di alaggio realizzati, tre nel porto vecchio di Borgo Marina e uno nell’area di San Lazzaro del porto nuovo, poi a terra, sulla passeggiata a mare, su via Scarincio componendo un quadro ingombrante e pittoresco, di scafi, alberi, vele con la freschezza di una gioventù vociante in italiano e tante lingue sconosciute. 

Al di là dei risultati agonistici, vale la soddisfazione dello Yacht Club Imperia che, in collaborazione, con lo Yacht Club Andora, il Porto Maurizio Yacht Club, il Club del Mare di Diano Marina e il supporto del Comune di Imperia, la Regione Liguria,  Marina di Imperia, l’Assonautica, ha organizzato questo spettacolare evento, unica tappa italiana di questo EurocapIlca e finora unica regata con questi numeri”.

 Anche se il tempo non è stato clemente, basti pensare all’esordio della prima giornata di giovedì, quando il vento segnava 35 nodi (per i terrestri oltre 60 all’ora) e pure mare con onda di due metri, il successo anche sportivo è certificato dal 'parterre' dei partecipanti. Una folla a terra e una flotta in mare che comprendeva il fior fiore della vela giovanile continentale: basti notare la presenza della romana Maria Vittoria Arseni che, lo scorso anno, a gennaio ha conquistato il titolo mondiale della categoria 6 femminile under 19 in Argentina, a luglio il mondiale assoluto della 6 femminile U 19 a Riva del Garda dove era unica rappresentante della vela giovanile per l’Italia nel mese di agosto il secondo gradino del podio sempre della stessa categoria al Campionato Europeo in Irlanda. 

E, per ribadire e riaffermare la valenza velica del capoluogo rivierasco anche in ambito internazionale, a Imperia erano presenti il presidente e il segretario della classe IlcaItalia.

Ino Gazo  

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium