/ Meteo

Meteo | 28 febbraio 2025, 17:08

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo del fine settimana a cura di Stefano Sciandra

Arriva Raphael Gualazzi con "Figli del vento". Eolo nuovamente protagonista nell'imperiese. Un po' di neve sulle montagne cuneesi

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo del fine settimana a cura di Stefano Sciandra

Buonasera ai nostri lettori. Prima di una fase di alta pressione piuttosto importante che a partire dall'inizio della prossima settimana dovrebbe avvolgere buona parte dell'Europa, Italia compresa, portando giornate stabili, segnatamente al nord e al centro Italia, avremo un fine settimana ancora caratterizzato da clima tardo autunnale soprattutto al Nord.

In termini di effetti pratici per la nostra provincia non ci saranno come sempre conseguenze particolari, a parte un forte vento, tanto per cambiare, tra domani e domenica. Il Settentrione italico sarà sotto l'effetto di correnti fredde mentre, la parte inferiore dello Stivale sarà interessata da flussi miti e umidi con un forte scirocco. Quella possibile convergenza che in settimana era stata proposta da qualche solito modello un po' diciamo visionario, tra queste due masse d'aria, situazione che avrebbe comportato la possibilità di nevicate importanti a quote molto basse per il periodo, è stata di fatto puntualmente ridimensionata come peraltro prevedevo e infatti non ho fatto alcuna menzione particolare in questi giorni in riferimento a questo scenario. 

PREVISIONE - Le prime avvisaglie riguardanti il fine settimana si sono già cominciate a vedere nella giornata odierna con un po' di instabilità su Levante Ligure, Toscana, Emilia Romagna. In ogni caso la fenomenologia non sarà particolare. La nostra provincia registrerà cieli coperti ma scarse, se non nulle, possibilità di precipitazioni (qualche chance per il profondo entroterra) sia domani sia domenica. Maggiore instabilità riguarderà invece il centro/levante della regione. Il calo termico favorirà qualche nevicata nel basso Piemonte. 

La situazione intorno all'ora di pranzo di domani secondo il modello americano GFS. Imperiese con bassissime possibilità di precipitazioni

Il classico comprensorio di Prato Nevoso, Artesina, Limone Piemonte registrerà un po' di fiocchi bianchi a quote interessanti

Domenica mattina secondo il modello americano GFS. Permane una debole instabilità sulle montagne cuneesi con fiocchi residui

Per quanto concerne le termiche la nostra provincia non vedrà, anche stavolta, particolari variazioni. L'aspetto principale sarà, come sopra detto, la ventilazione. Eolo soffierà impetuoso e fresco da nord e farà sentire i suoi effetti con raffiche molto sostenute soprattutto tra domani e dopodomani.

EVOLUZIONE - Dopo questo passaggio l'intera settimana iniziale di marzo vedrà condizioni di tempo stabile e nel complesso soleggiato. Da segnalare il probabile ritorno delle nebbie nella zona del catino padano e delle pianure. Resta da valutare la durata effettiva di questa nuova fase anticiclonica con temperature miti che in certi settori si porteranno abbondantemente sopra media. 

Lunedì mattina. Alta pressione su tutta l'Europa. Un po' di instabilità segnatamente sulla Calabria

Da attenzionare anche una possibile ripresa di movimenti perturbati intorno a fine prima decade di marzo ma al momento ovviamente è prematuro avventurarsi in previsioni vere e proprie per cui mi limito a esprimere una linea di tendenza con temperature ancora fresche al mattino ma estremamente miti nel corso della giornata. 

Nell'augurare un buon weekend appuntamento a lunedì sera per fare il punto sulla settimana entrante.

Stefano Sciandra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium