/ Attualità

Attualità | 26 febbraio 2025, 11:36

Imperia, una nuova rotonda tra il Lungomare Vespucci e il Parco Urbano per migliorare l’accesso al porto turistico

Avrà un diametro esterno di circa 27/28 metri e collegherà due arterie principali della città

Imperia, una nuova rotonda tra il Lungomare Vespucci e il Parco Urbano per migliorare l’accesso al porto turistico

Un nuovo intervento di riqualificazione urbana è in arrivo a Imperia. La società GoImperia ha presentato un progetto per la realizzazione di una rotonda all’ingresso del Parco Urbano, adiacente al Lungomare Amerigo Vespucci, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e rendere più agevole l’accesso al porto turistico. L’opera, che fa parte di un più ampio piano di sviluppo dell’area, prevede un investimento di 265.000 euro, inserito in un intervento complessivo dal valore di 1,5 milioni di euro.

La nuova rotonda avrà un diametro esterno di circa 27/28 metri e collegherà due arterie principali della città: il Lungomare Amerigo Vespucci, che è una strada a scorrimento veloce, e il Lungomare Marinai d’Italia. L’obiettivo è migliorare la distribuzione del traffico e rendere più fluido il transito veicolare verso il Porto Turistico, facilitando l’accesso rispetto alla viabilità attuale.

L’intervento include anche un moderno sistema di illuminazione con lampioni a doppia emissione, per garantire una visibilità ottimale sia ai veicoli che ai pedoni. L’opera si inserisce in un piano di rigenerazione urbana che comprende anche la copertura del rio Baitè con una struttura prefabbricata di 25 x 30 metri, sostenuta da pali e muri di sostegno. 

Questa area sarà poi ricoperta con vegetazione naturale, contribuendo alla valorizzazione paesaggistica del Parco Urbano. l'estensione della passeggiata pedonale e della pista ciclabile, con una pavimentazione innovativa in conglomerato bituminoso permeabile, che garantisce durabilità e rispetto per l’ambiente. 

La passeggiata avrà una larghezza di 5 metri, mentre la pista ciclabile sarà larga 2,70 metri, separate da un’aiuola di 2,50 metri, arricchita con pini domestici e illuminata da lampioni moderni. Previste anche nuove aree verdi, con la piantumazione di gelsi di mare, ulivi, carrubi e pini domestici, oltre a essenze tipiche della macchia mediterranea come lavanda, mirto, rosmarino, salvia e corbezzolo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium