/ Meteo

Meteo | 14 febbraio 2025, 15:44

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo del weekend del Festival a cura di Stefano Sciandra

Vento forte sino a domani sulla nostra provincia. Lungo periodo stabile in vista. Consueto punto sull'arrivo del fantomatico gelo

Un occhio al cielo. Le previsioni meteo del weekend del Festival a cura di Stefano Sciandra

Buon pomeriggio ai nostri Lettori. Non ho anticipato l'emissione del bollettino per il fine settimana considerato che per l'Imperiese e, per il ponente ligure, sarebbe cambiato praticamente nulla a parte il solito forte vento da Nord che ci sta interessando e si protrarrà fino alla giornata di domani.

 La nostra provincia,  ancora una volta, è rimasta al riparo dalla fenomenologia importante che ha invece riguardato il levante ligure e la Toscana. Piogge nella serata di ieri e i soliti eventi estremi a carattere alluvionale che hanno colpito l'isola d'Elba dove sono caduti 65 mm di pioggia in una sola ora (300 mm complessivi). Maltempo anche lungo la fascia adriatica, al centro e al Sud con nevicate a quote collinari. Il tutto, nel solito quadro autunnale, come quanto accaduto a Portoferraio sta a testimoniare. Questi nubifragi, che provocano danni e alluvioni lampo, hanno l'unica matrice nella condizione che ho appena menzionato. 


PREVISIONE - La settimana si è sviluppata secondo quanto avevamo previsto nel bollettino di lunedì u.s., con un clima altalenante, caratterizzato da piovaschi occasionali e lunghe pause asciutte. Da doman,i e per molti giorni a seguire, il tempo tenderà a stabilizzarsi proponendo giornate soleggiate con qualche annuvolamento. La ventilazione, molto sostenuta da nord-nordest, tenderà a placarsi entro la giornata di domani. Dopodomani ci sarà una rapida rotazione della stessa a sud-ovest per poi tornare, ma a livello di brezza, ancora da nord. Temperature grosso modo sempre costanti, nel breve periodo, con un leggero calo nelle minime


(La situazione alle 12:00 di domani secondo il modello americano GFS. Stabile al Settentrione, neve sulla fascia adriatica e maltempo al Sud)

NUOVA PUNTATA DELLA TELENOVELA DEL FREDDO - Attenzione. Una puntata straordinaria di Chi l'ha visto? Sta per essere trasmessa nel fine settimana. Si cerca disperatamente il "Gelo". Cari Lettori di "Un occhio al cielo", ricorderete benissimo quanto scritto nel bollettino di lunedì a proposito del principio della rana bollita e dell'ennesimo tormentone del web: "gelo eccezionale verso l'Italia da metà mese". Ricorderete anche come avessi esposto quella che era la mia "sensazione", ovvero uno spaccamento del vortice polare l'ingresso di correnti più fredde da est, sicuramente l'interessamento di gran parte dell'Europa, ma anche che le possibilità di un coinvolgimento dello stivale fossero estremamente basse e come sempre ingannevoli. 

Nonostante tutto, il web stesso, sta convulsamente cercando appigli nella modellistica. In questi giorni è spuntato persino un elaborato di un centro di calcolo della NASA, si cerca di dare credito al modello GEM, Global Enviromental Multiscale fa figo pronunciarlo, che è uno di quelli che le spara belle grosse, ma niente...non si riesce proprio a "famolo strano". Non è che se andiamo a Cape Canaveral, mettiamo l'orso russo siberiano dentro un razzo, lo spariamo verso il Bel Paese, magicamente arriva un bianco Natale. Ma si sa: a carnevale ogni scherzo vale e infatti è arrivato, puntualissimo, il titolo del giorno, anzi due: "Freddo bloccato alla frontiera", magari i documenti non sono in regola..." e " Grande freddo rimandato al 23 febbraio ". 

Il buon Sandro Ciotti commentando le partite dove non accadeva niente era solito dire: nulla di fatto. Possiamo ormai riassumere quanto avevo già espresso con molti giorni di anticipo. 

Goccia fredda tra oggi e domani con effetti però sulle aree geografiche che non riguardano la nostra provincia, nessun freddo estremo dal 17, anche se sull'Europa dell'Est arriverà in maniera abbastanza massiccia, poi solito balletto tra anticiclone e ritorno di correnti più miti atlantiche. Ovviamente la situazione andrà rivalutata perché è possibile di cambiamenti, ma intanto, come avevo preventivato, si va avanti di posticipo in posticipo. 

(Uno sguardo su lunedì con una stabilità pressoché totale)

Stefano Sciandra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium