Latino al classico e matematica allo scientifico: il ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le materie della seconda prova della Maturità 2025.
Per gli istituti tecnici a indirizzo amministrazione finanza e marketing è stata scelta economia aziendale; inglese per gli istituti tecnici per il turismo; geopedologia, economia ed estimo per quelli a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; informatica negli istituti tecnici a indirizzo informatico; gestione dell’ambiente e del territorio per istituti agrari; progettazione multimediale per gli istituti di grafica. Al liceo delle scienze umane si farà la prova di scienze umane; al liceo artistico una prova progettuale sulle proprie discipline di indirizzo e al linguistico gli studenti affronteranno la prova sulla prima lingua e cultura straniera.
La prima prova scritta, quella di italiano, si svolgerà il 18 giugno dalle 8.30, la seconda prova, specifica per ogni indirizzo di studio, il giorno successivo, il 19 giugno. Infine, il colloquio orale “che ha l'obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente”. Nel corso del colloquio, il maturando dovrà esporre anche le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) e le competenze acquisite in educazione civica.
Una terza prova scritta è prevista solo in alcuni indirizzi di studio (sezioni Esabac, Esabac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle D'Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d'insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia).
Una novità riguarda gli studenti che avranno 6 in condotta che durante il colloquio dovranno anche affrontare la discussione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale assegnato dal consiglio di classe.