/ Politica

Politica | 26 giugno 2024, 12:53

Elezioni 2024, Rivoluzione Fellegara (Il Punto)

Nella tornata elettorale appena conclusa la novità più evidente viene dal centrosinistra

Elezioni 2024, Rivoluzione Fellegara (Il Punto)

Lo diciamo subito, le considerazioni che seguono non sono sponsorizzate ma derivano esclusivamente dalla nostra analisi dei fatti.

In una tornata elettorale che ha coinvolto quasi la metà dei comuni della provincia, il quadro finale che ne deriva risulta interessante. Su tutti spicca il risultato di Sanremo dove il centrodestra perde per la terza volta di fila.

Ed è proprio nella Città dei fiori che emerge, oltre ad Alessandro Mager fresco sindaco, una figura nuova nel centrosinistra. Parliamo di Fulvio Fellegara che, da quella Cgil che ha presieduto fino a pochi mesi fa, si è pienamente dato alla politica.

Candidato sindaco per il centrosinistra, Fellegara aveva in primis l'arduo compito, e ci è riuscito, di rimettere insieme i cocci di una coalizione evaporata anche grazie al sostanziale azzeramento amministrativo del Partito democratico matuziano

Poi bisognava prendere i voti e, in una competizione monopolizzata dai big, lo spazio era davvero ristretto. Ma, in barba a tanti pessimisti che, anche in casa, lo davano intorno al dieci per cento, l'ormai ex sindacalista ha sfiorato il venti per cento, risultato più che dignitoso. Unita e rivitalizzata l'esausta sinistra sanremese, in occasione del ballottaggio, il nostro, anziché chiamarsi fuori o tramare sottobanco come spesso accade, confermando la sua capacità di dialogo, ha dimostrato determinazione e coraggio imponendo una scelta netta e chiara poi rivelatasi vincente.

La dimensione di questo risultato politico, nel merito e nel metodo, va al di là dei confini di Sanremo poiché finisce per dare nuove prospettive sia al Pd che a un centrosinistra da tempo in grande difficoltà a livello locale.

Quasi azzerato nella città del Casinò, ostaggio di "lotte tribali" nel capoluogo, anche a questo giro tra i dem non sono mancate scivolate, poi recuperate come a San Bartolomeo al Mare, o desolanti capitomboli, come a Pontedassio. Roba che viene totalmente offuscata dalla vicenda sanremese.

Qui Fellegara, senza rinunciare alla propria chiara identità, ha rivelato doti politiche notevoli che, nel disastrato mondo di centro sinistra, servono come il pane. Tra i vecchi reggitori artefici di perenni giochi tattici spesso inconcludenti e nuovi tribuni del popolo prigionieri dei personalismi, in davvero poco tempo Fellegara ha dimostrato capacità d'azione, coerenza ideale, visione e strategia.

Cose che in politica dovrebbero essere scontate ma che nella nostra terra, quantomeno a sinistra, oggi, appunto, sanno tanto di rivoluzione.

E di un po' d'aria nuova, che ce n'è tanto bisogno.

Diego David

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium