/ Attualità

Attualità | 18 giugno 2024, 13:05

Comune di Imperia, al via un nuovo progetto di connettività con BBBell

"Un passo avanti nel migliorare le infrastrutture tecnologiche", commenta l'assessore alla Digitalizzazione, Gianmarco Oneglio.

Comune di Imperia, al via un nuovo progetto di connettività con BBBell

Questa mattina, presso la sala commissioni di Palazzo civico è stato presentato il completamento del progetto di connettività e servizi telefonici di ultima generazione che ha interessato la sede comunale.

Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore alla Digitalizzazione Gianmarco Oneglio, Simone Bigotti, AD di BBBell e Riccardo Gilli, account manager del progetto.

Il progetto è stato affidato dal Comune di Imperia alla BBBell, azienda piemontese, specializzata nei servizi a banda ultra-larga e nelle telecomunicazioni wireless leader nel Nord Ovest, con l'obiettivo di rispondere alle esigenze dell’amministrazione nel suo rapporto con dipendenti, cittadini e realtà collegate.

Avviato a settembre 2023, entrato in funzione a febbraio 2024, l’intervento ha coinvolto quattro sedi comunali: il municipio, la biblioteca, la polizia municipale, il centro operativo comunale; 4 sedi museali e siti di interesse: Villa Faravelli, il Museo Navale, la Pinacoteca e l'Osservatorio e ben 19 sedi di diversi Istituti comprensivi del Comune di Imperia.

Obiettivo primario del progetto è stato l'aumento della capacità di banda per garantire la continuità operativa degli uffici comunali in qualunque tipo di circostanza unitamente all'implementazione di servizi di comunicazione avanzati per favorire una maggiore flessibilità operativa dei dipendenti.

Nello specifico sono state implementate 29 nuove connessioni internet ad alta velocità fibra e wireless che garantiscono agli uffici comunali la massima affidabilità grazie ad una maggiore banda. Il servizio di backup automatico inoltre assicura la continuità del servizio in caso di problemi o anomalie.

Per quanto riguarda lo sviluppo dei servizi telefonici, è stato implementato un centralino virtuale con oltre 250 interni già attivi e possibilità di ulteriori sviluppi futuri.

Grazie al nuovo centralino virtuale, il Comune di Imperia diventa ora “aperto” ventiquattro ore su ventiquattro garantendo una maggiore accessibilità per tutti i cittadini, con un'assistenza automatica, registrazione delle chiamate per alcuni uffici, ad esempio per gli uffici di Polizia Municipale e possibilità di instradare le richieste direttamente agli uffici competenti per una risposta rapida ed efficiente.

A beneficio di tutti i dipendenti sono state inoltre fornite app e softphone che consentiranno, qualora necessario, di lavorare in modalità smartworking migliorando così l'efficienza delle comunicazioni.

Siamo soddisfatti del completamento e della piena operatività di questo progetto, che rappresenta un passo avanti nel migliorare le infrastrutture tecnologiche del nostro Comune. Questo risultato rientra tra gli obiettivi dell'Amministrazione, guidata dal sindaco Scajola che mira a una Città sempre più connessa e digitalizzata. Grazie a questi interventi, la linea internet ha raddoppiato la velocità con la connessione in fibra ottica, diventando il fulcro del sistema comunale. L'implementazione del centralino virtuale permette al Comune di Imperia di essere accessibile ventiquattro ore su ventiquattro, migliorando il rapporto con i cittadini, in particolare agli uffici pubblici e alla Polizia Municipale”, commenta l'assessore alla Digitalizzazione, Gianmarco Oneglio.

Siamo orgogliosi di aver contribuito al potenziamento della connettività e dei servizi telefonici del Comune di Imperia con un progetto innovativo – afferma Simone Bigotti, AD di BBBell - . Connessione e digitalizzazione sono pilastri imprescindibili per lo sviluppo della pubblica amministrazione; il nostro impegno è di mettere a disposizione idee, competenze e tecnologie avanzate per raggiungere questo obiettivo. Grazie alla collaborazione con il Comune di Imperia, sono state realizzate infrastrutture all'avanguardia che garantiranno una maggiore efficienza operativa e una migliore accessibilità ai servizi per tutti i cittadini. Siamo entusiasti di proseguire il nostro supporto al Comune nell'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare la qualità dei servizi offerti alla comunità”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium